Mediazione Telematica

Mediazione Telematica

In ottemperanza al Decreto Cura Italia, con il consenso delle parti, è possibile avviare le mediazioni in modalità telematica, sia per le nuove procedure, sia per quelle già fissate che potranno proseguire on line.

Gli incontri potranno avvenire on line, al fine di evitare assembramenti, collegandosi comodamente dallo studio o da casa.

Di seguito il testo integrale dei comma 20, 20 bis e 20 ter dell’art. 83 in via di approvazione definitiva in Parlamento:

«7) sostituire il comma 20 con i seguenti:
20. Dal 9 marzo 2020 al 11 maggio 2020 [così come modificato da un successivo decreto] sono altresì sospesi i termini per lo svolgimento di qualunque attività nei procedimenti di mediazione ai sensi del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, nei procedimenti di negoziazione assistita ai sensi del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, nonché in tutti i procedimenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie regolati dalle disposizioni vigenti, quando i predetti procedimenti siano stati introdotti o risultino già pendenti a far data dal 9 marzo fino al 11 maggio 2020. Sono conseguentemente sospesi i termini di durata massima dei medesimi procedimenti.

20-bis. Nel periodo dal 9 marzo al 30 giugno 2020, gli incontri di mediazione in ogni caso possono svolgersi in via telematica con il preventivo consenso di tutte le parti coinvolte nel procedimento. Anche successivamente a tale periodo gli incontri potranno essere svolti, con il preventivo consenso di tutte le parti coinvolte nel procedimento, in via telematica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, mediante sistemi di videoconferenza. In caso di procedura telematica l’avvocato, che sottoscrive con firma digitale, può dichiarare autografa la sottoscrizione del proprio cliente collegato da remoto ed apposta in calce al verbale ed all’accordo di conciliazione. Il verbale relativo al procedimento di mediazione svoltosi in modalità telematica è sottoscritto dal mediatore e dagli avvocati delle parti con firma digitale ai fini dell’esecutività dell’accordo prevista dall’articolo 12 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.

20-ter. Fino alla cessazione delle misure di distanziamento previste dalla legislazione emergenziale in materia di prevenzione del contagio da COVID-19, nei procedimenti civili la sottoscrizione della procura alle liti può essere apposta dalla parte anche su un documento analogico trasmesso al difensore, anche in copia informatica per immagine, unitamente a copia di un documento di identità in corso di validità, anche a mezzo di strumenti di comunicazione elettronica. In tal caso, l’avvocato certifica l’autografia mediante la sola apposizione della propria firma digitale sulla copia informatica della procura. La procura si considera apposta in calce, ai sensi dell’articolo 83 del codice di procedura civile, se è congiunta all’atto cui si riferisce mediante gli strumenti informatici individuati con decreto del Ministero della giustizia»

All’ istanza di mediazione bisogna allegare la richiesta di partecipazione all’incontro in modalità telematica.

Entrambe possono essere depositate:
– a mezzo pec dcconciliasrl@legalmail.it
– a mezzo fax 081.536.11.06
– personalmente presso la segreteria dell’Organismo

Scarica i moduli:

Modulo richiesta Partecipazione Telematica

Modulo Istanza di Mediazione